La scelta di un ERP è sempre un momento delicato per la vita di un’azienda, anche se non si tratta del primo approccio alla digitalizzazione dell’ecosistema. Molto spesso anzi, è proprio l’inadeguatezza del sistema adottato che spinge le imprese alla scelta di un nuovo prodotto. Una ERP software selection checklist, una lista di suggerimenti utili, può essere un valido supporto a questa decisione.
Sinfo One
Post recenti
Un ERP software obsoleto può rappresentare un ostacolo alla crescita del business aziendale. Viviamo infatti in un mondo in cui la digital evolution è decisiva per emergere sul mercato. Per riuscire a rimanere competitivi, le aziende sono chiamate a sviluppare una forte capacità adattiva, a stare al passo con cambiamenti sempre più repentini, facendo fronte a una crescente complessità, in un ecosistema in cui proliferano da un lato tecnologie disruptive dall’altro normative sempre più sofisticate e stringenti. In tale scenario, l’ERP gioca un ruolo chiave.
Oracle Hyperion: un'unica soluzione dal budgeting al sales operation planning
30 giugno 2022 / da Sinfo One pubblicato in Gestione flussi lavorativi
Oracle Hyperion è uno degli applicativi più noti di Enterprise Performance Management, se non il gold standard in materia. Declina infatti le funzionalità di un EPM in maniera particolarmente efficace, costruendo un ambiente stabile, agile e unitario di controllo dei processi economico-finanziari supportando l’azienda lungo due assi principali:
Come l'EPM software assicura integrazione strategica, tattica e operativa
23 giugno 2022 / da Sinfo One pubblicato in Gestione flussi lavorativi
Se una soluzione di Enterprise performance management (EPM) nasce per il controllo della funzione Amministrazione, Finanza e Controllo, le sue applicazioni trascendono questo ambito.
Enterprise performance management, cos'è e perché serve un approccio integrato
16 giugno 2022 / da Sinfo One pubblicato in Gestione flussi lavorativi
Cosa si intende per EPM (Enterprise Performance Management)? Quali sono le implicazioni, e perché ora più che mai può essere utile adottare soluzioni del genere?
Scegliere un ERP gestionale non è semplice: si parla di un investimento importante per ogni azienda, e di un elemento centrale della sua organizzazione. Disporre di una soluzione affidabile, up-to-date e adeguata alle proprie esigenze è dunque vitale, e se non è così bisogna correre ai ripari. Le opzioni non sono poi molte: se non è possibile modernizzare l’Enterprise Resource Planning gestionale, è il momento di migrare a una soluzione più efficiente.
Gli ERP costituiscono il centro nevralgico della gestione dei processi aziendali. Per questo motivo un cambio di ERP costituisce sempre una sfida, sia in termini strettamente operativi, sia in termini di change management. Tuttavia, in molti casi è un processo necessario, sia per uscire da logiche troppo vincolanti, sia per la nascita di nuove esigenze. Cambiare ERP, tuttavia, può essere un passaggio relativamente lineare, se effettuato seguendo le buone pratiche.
I processi manifatturieri Engineer to Order (ETO), per loro stessa definizione, sono fortemente incentrati sull’interazione con il cliente. Ricordiamo brevemente che il presupposto iniziale di questa metodologia consiste nel progettare, industrializzare e realizzare un prodotto dopo il ricevimento dell’ordine. Oltre agli evidenti aspetti legati alla flessibilità di lavorazione richiesta, si tratta probabilmente della metodologia che maggiormente si avvantaggia della reattività dell’azienda. Il tempo trascorso fra l’ordine e la consegna, compresi gli eventuali passaggi intermedi di revisione e controllo delle specifiche da parte del cliente, infatti, costituisce senza dubbio uno dei principali driver decisionali da parte dei potenziali clienti.
La fase di ERP selection, nel passaggio a un nuovo sistema gestionale, è sempre un momento delicato. Da un lato, infatti, riguarda un elemento centrale dell’organizzazione aziendale come l’ERP. Dall’altro, se non viene condotta a dovere, può portar via tempo e risorse all’azienda, oltre a non dare infine i risultati sperati.
Un caso concreto di ottimizzazione dei processi produttivi: Ampacet
14 aprile 2022 / da Sinfo One pubblicato in Efficienza produttiva
Negli ultimi anni il settore manifatturiero sta incontrando un mercato sempre più competitivo, anche a causa dei tempi, decisionali e operativi, sempre più rapidi che sono richiesti. Uno scenario che richiede una revisione non solo dei processi produttivi, ma spesso anche delle modalità di management e in generale della gestione aziendale.