Nel settore Food, il PLM (Product Lifecycle Management) è una categoria di software sempre più necessaria dal momento che permette di gestire in modo efficiente e organizzato il ciclo di vita dei prodotti. Si tratta di una soluzione che parte da un semplice principio di base: la gestione dei dati consente di tenere traccia di tutte le fasi del processo di sviluppo di un prodotto, dalla progettazione alla distribuzione, alle eventuali variazioni nel tempo.
Manufacturing Execution Systems: le funzionalità che servono davvero
15 dicembre 2022 / da Sinfo One pubblicato in Efficienza produttiva
I Manufacturing Execution Systems (MES) sono piattaforme multi-applicative che abilitano la Smart Factory: in estrema sintesi le diverse tecnologie applicative convogliano i dati in un gestionale, il quale è in grado di elaborare le strategie operative quotidiane e di fornire report utili a pianificare la produzione e il business.
Nel mondo degli affari di oggi, avere un ERP all'avanguardia è essenziale per le aziende del settore alimentare. Un ERP può aiutare a semplificare le operazioni, migliorare la comunicazione e la collaborazione tra i dipartimenti e fornire visibilità dei dati in tempo reale per prendere decisioni informate. In particolare, una soluzione come Infor ERP può aiutare a ridurre i costi, aumentare l'efficienza e rispondere anche alle esigenze normative sempre più complesse del settore.
L’applicazione di soluzioni di RPA in ERP aumenta significativamente le prestazioni di quest’ultimo, fino a fare da vero e proprio booster. In particolare, la Robotic Process Automation interviene sui processi a più elevato carico di lavoro (e margine di errore), svolgendo in autonomia i compiti così da ridurne sensibilmente tempi e costi.
Cosa accomuna i 3 acronimi PaaS SaaS IaaS? In sintesi, il concetto di as-a-service.
Lo strategic sourcing, o approvvigionamento strategico è un processo che va oltre il semplice acquisto di beni e servizi. Comprende tutti gli aspetti del processo di acquisizione di forniture, dall'identificazione e qualificazione dei potenziali fornitori alla negoziazione dei contratti, fino alla gestione delle prestazioni dei fornitori. Un errore piuttosto comune è quello di assimilare lo strategic sourcing alla semplice ricerca di beni e servizi al costo più basso. Nella realtà il processo è più articolato, e mira a identificare canali di fornitura al costo totale più basso, comprendendo in questo tutte le fasi del ciclo di approvvigionamento, dalle specifiche alla ricevuta, fino al pagamento e all’utilizzo dei materiali.
Una soluzione ERP per la forza vendita di una PMI consente di integrare in tempo reale le informazioni commerciali con quelle di tutti i dipartimenti aziendali, finanziario, produttivo, logistico e distributivo. Grazie all’uso di un ERP il direttore commerciale ha una visione globale delle attività dei propri venditori, delle vendite o delle commesse, così da poter definire pressoché quotidianamente delle strategie operative. Per gli stessi venditori sul territorio, quindi anche da remoto, poter accedere in tempo reale ai dati e al reporting di un ERP dedicato consente loro di ottimizzare le offerte e la gestione dei clienti.
Oggi l’ERP, dove utilizzato, fa parte dell’ecosistema aziendale in modo radicato e profondo, ed è per questo motivo che un cambio di gestionale diventa un passaggio delicato, critico e da ponderare con attenzione. Una buona consulenza ERP deve prima di tutto prendere atto delle criticità che si potrebbero generare e del percorso che ha condotto alla scelta di un cambio di gestionale e poi prodigarsi perché il passaggio avvenga nel modo più lineare (o lean, per usare una buzzword più specifica) possibile.
Gestire in maniera agile, veloce e semplificata tutti i processi aziendali ha assunto un’importanza sempre più cruciale nel corso degli anni. Questo è possibile grazie a un software ERP, che aiuta a dare vita a un’organizzazione interna multifunzionale, in cui gestire i vari asset diventa sinonimo di efficienza, competitività e semplificazione.