Dal 2005, in applicazione al Regolamento europeo 178/2002 che detta norma in materia di sicurezza alimentare, la tracciabilità degli alimenti è obbligatoria in tutti gli stati membri dell’Unione europea. L’intento del provvedimento è chiaro: garantire la possibilità di ricostruire, anche a ritroso, l’intero percorso di un alimento, dalla produzione fino alla distribuzione, al fine di trasmettere trasparenza al consumatore desideroso di avere informazioni circa le origini e la storia di un determinato prodotto, nonché di agevolare, qualora venisse riscontrata qualche anomalia, il ritiro tempestivo dal mercato di un determinato lotto di prodotti.
Tracciabilità alimentare e normativa, cosa fare per essere a norma oggi
04 novembre 2021 / da Sinfo One pubblicato in Tracciabilità alimentare
Food industry supply chain, le tecnologie per una filiera digitale e sicura
23 settembre 2021 / da Sinfo One pubblicato in Tracciabilità alimentare
Nella food industry supply chain è tempo di un’iniezione di tecnologia. Da un lato, si tratta di una necessità fisiologica, già in atto da tempo. Dall’altro, di un bisogno acuito dalla pandemia. La food industry supply chain si è infatti trovata da un giorno all’altro a dover dimostrare la propria resilienza a un evento che ha avuto un impatto anche sulle abitudini dei consumatori.
Tracciabilità alimentare e sanzioni, quali sono i principali rischi
18 febbraio 2021 / da Sinfo One pubblicato in Tracciabilità alimentare
Tracciabilità alimentare e sanzioni sono due temi che vanno spesso a braccetto. Tuttavia, sarebbe un errore pensare che gli operatori del mondo food and beverage rispettino protocolli di tracciabilità della filiera solo per evitare multe.
Vantaggi software tracciabilità alimentare: quanto ci guadagni?
11 febbraio 2021 / da Sinfo One pubblicato in Tracciabilità alimentare
In un mondo 4.0 tutto è influenzato dalle nuove tecnologie, anche la tracciabilità alimentare: usare il giusto software comporta grandi vantaggi per l'azienda. La filiera agroalimentare è monitorata grazie a nuovi processi digitali che tracciano ogni passaggio - diretto o intermedio - con cui i prodotti, dalla semina alla raccolta ai processi di trasformazione, arrivano alla tavola del consumatore.
Rendere efficiente lo stoccaggio degli alimenti in 3 mosse
11 giugno 2020 / da Sinfo One pubblicato in Tracciabilità alimentare
Altro che fermi sugli scaffali in magazzino, lo stoccaggio degli alimenti non è una “formalità” del processo logistico ma un’operazione che non è esagerato definire decisiva per le aziende del settore food and beverage.
Gestire la complessità della food supply chain in 3 mosse
28 maggio 2020 / da Sinfo One pubblicato in Tracciabilità alimentare
La food supply chain, rispetto ad altri settori industriali presenta complessità e caratteristiche uniche che impongono l’utilizzo di soluzioni informatiche specifiche per l’agroalimentare.
Sanzioni nel trasporto alimenti: quali rischi corri
21 maggio 2020 / da Sinfo One pubblicato in Tracciabilità alimentare
Cibi e bevande trasportati in cattive condizioni rappresentano un pericolo per i consumatori e per questo le sanzioni nel trasporto alimenti sono uno strumento sempre più utilizzato. Per certi versi, indispensabile nella tutela della salute pubblica e nella prevenzione di frodi alimentari.