Gli smart data assumono oggi un ruolo basilare per tutte le aziende che intendono avere una strategia data-driven. Infatti, aver raccolto un’enorme mole di informazioni eterogenee, come sono i big data, può non bastare per ricavare tramite le analytics importanti indicazioni per le decisioni di business. Anzi, si può rischiare il risultato opposto, ovvero di avere un overload di dati, un sovraccarico di informazioni che porta a ridurre la capacità di prendere decisioni di qualità.
Smart data, supera il data overload con le tecnologie di BI
09 dicembre 2021 / da Sinfo One pubblicato in Business Intelligence
Come integrare con efficacia Business intelligence e ERP
23 luglio 2020 / da Sinfo One pubblicato in Business Intelligence
Possiamo ancora considerare Business intelligence e ERP come due sistemi completamente distinti? Se pensiamo ai gestionali di vecchia generazione probabilmente sì, ma se prendiamo in considerazione gli ERP di ultima generazione il discorso cambia.
Dashboard di Business Intelligence: vendere meglio con gli analytics
18 giugno 2020 / da Sinfo One pubblicato in Business Intelligence
Le Dashboard di Business Intelligence non sono solo un’interfaccia per la visualizzazione degli analytics ma l’essenza stessa della business intelligence e chi si occupa di vendite lo sa bene.
BI Software: sfrutta la potenza dei tuoi dati con Sinfo One
04 giugno 2020 / da Sinfo One pubblicato in Business Intelligence
Non esiste processo aziendale che un ottimo BI Software non possa analizzare e migliorare. Dalle vendite agli acquisti, dal finance fino alla logistica e al magazzino. Questo è un presupposto importante per comprendere a fondo come e perché la business intelligence stia rivoluzionando il modo di fare impresa. Come disse una volta il CEO di IBM, Samuel Palmisano: “smarter is always the answer”.
Sistema di BI: la Business Intelligence mette il turbo alla tua azienda
30 aprile 2020 / da Sinfo One pubblicato in Business Intelligence
Il sistema di business intelligence non è più un rebus. Tante sono le aziende che ormai ricorrono alla business intelligence (BI) - espressione coniata dal ricercatore e inventore tedesco Hans Peter Luhn nel 1958.